LA NOSTRA STORIA
L’Associazione Amici per l’Africa di Trebaseleghe, operava come gruppo spontaneo già dal 1989. Numerosi sono stati i viaggi di volontari, per realizzare piccoli progetti che avevano come scopo il sostegno all’istruzione, alla sanità all’uso di acqua potabile.
L'Associazione amici per l'Africa di Trebaseleghe, operava come gruppo spontaneo già dal 1989. Numerosi sono stati i viaggi di volontari per realizzare piccoli progetti che avevano come scopo il sostegno all'istruzione, alla sanità, all'uso di acqua potabile.
Dall’incontro casuale nell’anno 2000, nella Repubblica Cetroafricana, Carla Pagani nipote di una suora Comboniana, in vacanza per conoscere; l’Africa e Terzo Pattaro, artigiano edile residente a Trebaseleghe che ha già più volte conosciuto l’Africa, come volontario in soccorso della Missione di Zomea, nel cuore della foresta africana nasce la voglia di costituire;l’Associazione “Amici per il Centrafrica” che nasce come Onlus nel novembre del 2001.
Carla e Terzo
Nella foresta ci sono le capanne dei Pigmei fatte di foglie e rami intrecciati, simili ad igloo e tanti bambini dagli occhi grandi e neri. Qualcuno timidamente sorride, altri hanno lo sguardo spento di chi non ha più speranza.
Carla e Terzo incontrano gente fiera ma infantile nei modi, povera e priva di tutto, con un catino di bruchi per cena ed i loro corpi stesi in un giaciglio di terra in quello che dovrebbe essere un ospedale.
Nonostante l’assenza di mezzi e le difficoltà, le suore della missione non demordono, dando concreta dimostrazione della loro fede e della loro dedizione agli indigenti ed ai più deboli. Davanti a queste realtà è difficile fermarsi alla compassione ed ecco che scatta la molla dell’ altruismo, abbozzano il progetto di un ospedale e dopo qualche giorno le donne pigmee sono al fiume per raccogliere sabbia e argilla che gli uomini pressano per costruire i mattoni.
Coinvolgendo tutta la popolazione, si tracciano le fondamenta, l’opera ha inizio.
Al rientro in Italia le immagini dei luoghi ed i racconti dei protagonisti, impressionano altri amici che iniziano a collaborare per raccogliere fondi e materiali, proporre iniziative e mettendo a disposizione professionalità e conoscenze.
Si formano gruppi spontanei in Lombardia, Trentino e Veneto ed in poco tempo il gruppo si rafforza al punto che è in grado di inviare attrezzature e volontari e di provvedere a soddisfare altri bisogni, le necessità sono tante ed ecco che i progetti si moltiplicano.
Scopo dell'Associazione
E' la promozione ed il finanziamento di progetti per la creazione di strutture sanitarie, didattiche, lo scambio culturale e tecnologicotra il mondo occidentale e l'Africa, lo sviluppo agricolo e manifatturiero e l'erogazione di aiuti umanitari in caso di grave e immediata necessità.
Come raggiungere lo scopo
Per ottenere questi risultati l'Associazione promuove attività ricreative e culturali, manifestazioni pubbliche, mostre e spettacoli teatrali, opere giornalistiche e librarie, avvalendosi della collaborazione di altre associazioni, parrocchie, diocesi, fondazioni, enti pubblici con finalità affini .
Volontariato
L'Associazione è fondata sul volontariato
Essa si basa sulle prestazioni volontarie e gratuite dei propri aderenti, avvalendosi anche se necessario, di prestazioni professionali al fine di qualificare o specializzare tutta o parte dell'attività svolta.
Contributi economici
Oltre al concorso del volontariato operoso, l'Associazione raccoglie fondi in denaro e materiale idoneo allo scopo, che investe direttamente nei propro progetti. I fondi derivano principalmente dai versamenti delle quote associative dei propri aderenti, da contributi liberali di qualsiasi entità, effettuati da terze persone fisiche, enti e società e da iniziative dei propri volontari.
L'Associazione
da quando è nata si è occupata di sostenere i Missionari e le comunità locali del Centroafrica e del Mozambico, con aiuti diretti e concreti. finalizzati alla realizzazione di progetti umanitari definiti con i Missionari e le autorità locali.
L'impegno dei Volontari è gratuito ed è reso possibile grazie ai contributi ed alla solidarietà di tante persone ed aziende sensibili e generose
Il piccolo seme piantato nel 2000 è diventato una pianta rigogliosa ricca di rami e piena di frutti, le iniziative si sono moltiplicate, la voglia di fare è diventata contagiosa tanto da coinvolgere solo a Trebaseleghe molte persone che costantemente operano in favore dell'Associazione, inventando e portando a termine tante iniziative.
Nell'aprile del 2010, di comune accordo siamo diventati "Amici per l'Africa Onlus -Trebaseleghe"
Volontariato
L'Associazione è fondata sul volontariato
Essa si basa sulle prestazioni volontarie e gratuite dei propri aderenti, avvalendosi anche se necessario, di prestazioni professionali al fine di qualificare o specializzare tutta o parte dell'attività svolta.
Contributi economici
Oltre al concorso del volontariato operoso, l'Associazione raccoglie fondi in denaro e materiale idoneo allo scopo, che investe direttamente nei propro progetti. I fondi derivano principalmente dai versamenti delle quote associative dei propri aderenti, da contributi liberali di qualsiasi entità, effettuati da terze persone fisiche, enti e società e da iniziative dei propri volontari.
L'Associazione
da quando è nata si è occupata di sostenere i Missionari e le comunità locali del Centroafrica e del Mozambico, con aiuti diretti e concreti. finalizzati alla realizzazione di progetti umanitari definiti con i Missionari e le autorità locali.
L'impegno dei Volontari è gratuito ed è reso possibile grazie ai contributi ed alla solidarietà di tante persone ed aziende sensibili e generose
Il piccolo seme piantato nel 2000 è diventato una pianta rigogliosa ricca di rami e piena di frutti, le iniziative si sono moltiplicate, la voglia di fare è diventata contagiosa tanto da coinvolgere solo a Trebaseleghe molte persone che costantemente operano in favore dell'Associazione, inventando e portando a termine tante iniziative.
Con l'adozione del nuovo Statuto il 28 luglio 2020 siamo diventati un ETS (Ente del Terzo Settore) e ODV (Organizzazione di Volontariato) ottenendo l'iscrizione al RUNTS Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Nessun commento:
Posta un commento
grazie per il commento a questo post